19.9 C
Pordenone
martedì 26 Settembre 2023

30 Giugno 2019

Cima Bocche 2.745 m

Dolomiti Trentine – Val di Fassa

Testo gita

Situata sulla sinistra orografica della Valle di San Pellegrino nel Trentino orientale, il gruppo della Cima Bocche 2.745 m è il punto culminante della cresta porfirica che dal Col Margherita, attraverso Cima Juribrutto, Cima Bocche e Lusia, scende a sud verso la Val Travignolo e a Predazzo. Numerosi sono i punti di partenza per raggiungerne la sommità: noi partiremo dalla foresta di Paneveggio salendo prima per bosco e poi per prati e rocce, attraversando trincee della Prima Guerra Mondiale, fino alla panoramicissima vetta, da cui lo sguardo spazia dai Lagorai al gruppo delle Pale di San Martino, dal Catinaccio, alla Marmolada. Tutta la zona durante la prima grande guerra è stata teatro di cruenti combattimenti fra i soldati italiani della “Brigata Tevere e Calabria” e i ‘Kaiserjäger’ austro – ungarici e ancora oggi sono ben evidenti i resti di trincee e postazioni, reticolati, caverne e baraccamenti.

ORARI E TEMPI:
Partenza dal parcheggio della Piscina Comunale in viale Treviso alle ore 6.00 precise

DISLIVELLI: 925 m

DIFFICOLTÀ“E”

EQUIPAGGIAMENTO:
Normale da escursionismo, consigliati i bastoncini.

MEZZI DI TRASPORTO: Mezzi Propri

ACCOMPAGNATORI SEZIONALI:
A.E. Paola Guerri, Daniele Vaghini, Roberta Milani

Per pre-iscrizioni e informazioni: iscrizioni@cai.pordenone.it
(Qualora la gita preveda il versamento di una caparra, la preiscrizione deve essere confermata con il versamento della stessa, da effettuarsi presso la sede sociale entro il giorno successivo. Il mancato versamento della quota comporta la perdita del posto così riservato)
“Le iscrizioni via mail sono consentite solo a chi è già socio del sodalizio. I non soci devono obbligatoriamente iscriversi alle escursioni presentandosi in segreteria, e previa attivazione dell’assicurazione, obbligatoria per i non soci, contro gli infortuni e per il Soccorso Alpino”.