28.9 C
Pordenone
giovedì 28 Settembre 2023

28 Luglio 2019

Rifugio Antelao 1.796 m

Dolomiti del Centro Cadore

Foto gentilmente concessa dal sito www.LeMontagne.it

Testo gita

Il Rifugio Antelao è situato a 1.796 m nel comune di Pieve di Cadore (BL). È adagiato sulla sella prativa di Pradònego, sotto le Crode di San Pietro, con ampia vista su Crìdola, Spalti di Toro, Monfalconi, Duranno, Cima dei Preti e sulla dorsale meridionale delle Marmarole Centrali. L’edificio costituisce un meraviglioso punto di passaggio tra il Cadore, sul quale si affaccia come un balcone naturale, e la Val Boite.
Di proprietà del CAI di Treviso, il Rifugio Antelao si trova in un ambiente romantico, rilassante, con prati e fiori, fu voluto e costruito nel 1948 dalla scrittrice e alpinista Alma Bevilacqua (più conosciuta con lo pseudonimo di Giovanna Zangrandi) per valorizzare una zona dolomitica poco nota e da lei apprezzata ed amata durante la lotta partigiana.
Prende il nome dal monte Antelao 3.264 m detto anche il “Re delle Dolomiti”, la cima più alta delle Dolomiti Orientali e la seconda in altezza di tutte le Dolomiti.
.

ORARI E TEMPI:
Partenza dal parcheggio provvisorio dell’Ospedale in Vial Rotto (entrata dalla SS 13) alle ore 6.30 precise

DISLIVELLI: 900 m

DIFFICOLTÀ“E”

EQUIPAGGIAMENTO:
Normale da escursionismo, consigliati i bastoncini.

MEZZI DI TRASPORTO: Mezzi Propri

ACCOMPAGNATORI SEZIONALI:
Marco Gentilini, Livia Rodolfo Masera

Per pre-iscrizioni e informazioni: iscrizioni@cai.pordenone.it
(Qualora la gita preveda il versamento di una caparra, la preiscrizione deve essere confermata con il versamento della stessa, da effettuarsi presso la sede sociale entro il giorno successivo. Il mancato versamento della quota comporta la perdita del posto così riservato)
“Le iscrizioni via mail sono consentite solo a chi è già socio del sodalizio. I non soci devono obbligatoriamente iscriversi alle escursioni presentandosi in segreteria, e previa attivazione dell’assicurazione, obbligatoria per i non soci, contro gli infortuni e per il Soccorso Alpino”.