24 Novembre 2019
“Alpe Adria Trail”
da Castelmonte a Tribil
Valli del Natisone
Testo gita
Le Valli del Natisone, una cascata di verde degradante sulla bellezza suggestiva di Cividale. Panorami incantati e soprattutto incontaminati di boschi che si alzano verso i crinali e le cime che trovano la loro apoteosi nel mitico Matajur e, oltre, la visione delle Alpi e Prealpi Giulie, oltre la visione del Monte Nero.
L’Alpe Adria Trail è un itinerario di 43 tappe che partendo dal paese di Heiligenblut, posto ai piedi del Großglokner, raggiunge il bellissimo paese di Duino, sulla costa Adriatica, coprendo una lunghezza di circa 750 Km.
È un itinerario concepito prevalentemente all’insegna del piacere di camminare. Il percorso si dipana in gran parte a quote relativamente basse e ciò lo rende percorribile quasi tutto l’anno. L’itinerario proposto si sviluppa lungo la dorsale che da Castelmonte termina al Passo Solarie seguendo la linea spartiacque tra le Valli del Natisone e quello dello Judrio.
Il nostro percorso passa vicino a importanti manufatti e luoghi dove si succedettero significativi accadimenti legati alla Grande Guerra e alla storia di tutto il ‘900 italiano. Inizieremo la camminata dal Santuario di Castelmonte 618 m per arrivare a Tribl di Sopra a 641 m.
ORARI E TEMPI:
Partenza dal parcheggio provvisorio dell’Ospedale in Vial Rotto, 28 (entrata dalla SS 13) alle ore 7.00 precise
DISLIVELLI: 600 m
DIFFICOLTÀ:
“E”
EQUIPAGGIAMENTO:
Normale da escursionismo, consigliati i bastoncini
MEZZI DI TRASPORTO: Mezzi Propri
ACCOMPAGNATORI SEZIONALI:
A.E. Franco Jereb, Raffaella Falanga, Livia Rodolfo Masera
Per preiscrizioni e informazioni: iscrizioni@cai.pordenone.it
(Qualora la gita preveda il versamento di una caparra, la preiscrizione deve essere confermata con il versamento della stessa, da effettuarsi presso la sede sociale entro il giorno successivo. Il mancato versamento della quota comporta la perdita del posto così riservato)
“Le iscrizioni via mail sono consentite solo a chi è già socio del sodalizio. I non soci devono obbligatoriamente iscriversi alle escursioni presentandosi in segreteria, e previa attivazione dell’assicurazione, obbligatoria per i non soci, contro gli infortuni e per il Soccorso Alpino”.