5.6 C
Pordenone
giovedì 30 Novembre 2023

21 e 22 Settembre 2019

Rifugio Velo della Madonna 2.538 m
Ferrata del Velo – 
Ferrata del Porton

Pale di San Martino

Testo gita

Le Pale di San Martino sono il più esteso gruppo delle Dolomiti, situate in parte nel Trentino Orientale e in parte in provincia di Belluno. Il primo uomo che salì su queste rocce fu Leslie Stephen, che rimase stupito dalle montagne che non avevano ghiacciai simmetrici lungo i fianchi ed erano “impressionanti” torrioni di roccia nuda che sembravano stregati. Si trovava al cospetto di “cime misteriose, sparse in una pittoresca confusione come guglie di una città medievale”. La storia geologica delle Pale di San Martino ebbe inizio 300 milioni di anni fa: in un mare tranquillo e poco profondo enormi colonie di coralli si moltiplicarono fino a costruire scogliere di oltre mille metri di altezza.
Dopo l’emersione, queste barriere coralline furono modellate dagli agenti atmosferici fino a definire le forme aguzze e taglienti che oggi caratterizzano il panorama. Il nome dolomia (quello delle Pale è per la precisione dolomia dello Sciliar) è un omaggio allo scopritore, il marchese Dèodat De Dolomieu, che nel 1788 durante un viaggio nelle nostre montagne ne scoprì la composizione (doppio carbonato di calcio e magnesio). Ma ciò che affascina tutti, dai turisti ottocenteschi fino a oggi è soprattutto l’Altopiano delle Pale: luogo lunare, misterioso tavolato di pietra sospeso a 2.700 m d’altezza, cinquanta kmq di nuda roccia da scoprire.
Il nostro itinerario si sviluppa nel settore meridionale delle Pale di San Martino: percorreremo la Via Ferrata del Velo e la Via Ferrata del Porton che assieme collegano il Rifugio Velo della Madonna al Rifugio Pradidali.

 

ORARI E TEMPI:
Partenza sabato 21 settembre dal parcheggio della Piscina Comunale in viale Treviso 7.00

DISLIVELLI: Sabato 900 m; domenica 600 m in salita e 1240 in discesa

DIFFICOLTÀ“EEA”

EQUIPAGGIAMENTO:
Abbigliamento da media montagna, casco, imbrago, kit da ferrata omologato, tessera CAI e sacco lenzuolo per il rifugio

MEZZI DI TRASPORTO: Mezzi Propri

ACCOMPAGNATORI SEZIONALI:
A.E. Franco Protani, A.E. Paola Guerri, Max Guernier

Per pre-iscrizioni e informazioni: iscrizioni@cai.pordenone.it
(Qualora la gita preveda il versamento di una caparra, la preiscrizione deve essere confermata con il versamento della stessa, da effettuarsi presso la sede sociale entro il giorno successivo. Il mancato versamento della quota comporta la perdita del posto così riservato)
“Le iscrizioni via mail sono consentite solo a chi è già socio del sodalizio. I non soci devono obbligatoriamente iscriversi alle escursioni presentandosi in segreteria, e previa attivazione dell’assicurazione, obbligatoria per i non soci, contro gli infortuni e per il Soccorso Alpino”.