28.9 C
Pordenone
giovedì 28 Settembre 2023

dal 21 al 25 Agosto 2019

Trekking in Val Formazza – Alpe Devero

Alpi Lepontine

Testo gita

Un trek da sogno, dall’Alpe Devero al confine settentrionale con la Svizzera, che ci porterà a scoprire antichi sentieri Walser, parchi naturali, laghi splendidi e a salire fino a quota 3374m facendo anche un’opera buona dormendo in un rifugio gestito dall’Operazione Mato Grosso. Partiremo dall’Alpe Devero, incastonata fra le vette delle Alpi Lepontine, un gioiello di rara bellezza e ci sposteremo verso nord, verso le grandi cime dell’alta val Formazza, toccando laghi splendidi in zone pressoché incontaminate e numerosi alpeggi come l’Alpe Forno e l’Alpe del Bettellmatt famose per il loro formaggio. Percorreremo la GTA (Grande Traversata Alpina), il Sentiero Italia e il Grande sentiero Walser e potremo apprezzare la natura e i panorami che questa valle offre ai suoi pochi visitatori e che noi cercheremo di cogliere.

ORARI E TEMPI:
Partenza 21 agosto dal parcheggio della Piscina Comunale in viale Treviso alle ore 7.00 precise

DISLIVELLI: 4.200 m ca. in totale di tutto il trekking

DIFFICOLTÀ“EE”

EQUIPAGGIAMENTO:
normale dotazione da escursionismo (consigliato un guscio per l’alta quota), tessera Cai per i rifugi, crema solare, occhiali protettivi, bastoncini; in caso di recenti nevicate è consigliabile avere al seguito anche un paio di ramponi per la salita al Blinnenhorn

MEZZI DI TRASPORTO: Mezzi Propri

ACCOMPAGNATORI SEZIONALI:
A.E. Grazia Pizzoli, Roberto Canton

 

Per pre-iscrizioni e informazioni: iscrizioni@cai.pordenone.it
(Qualora la gita preveda il versamento di una caparra, la preiscrizione deve essere confermata con il versamento della stessa, da effettuarsi presso la sede sociale entro il giorno successivo. Il mancato versamento della quota comporta la perdita del posto così riservato)
“Le iscrizioni via mail sono consentite solo a chi è già socio del sodalizio. I non soci devono obbligatoriamente iscriversi alle escursioni presentandosi in segreteria, e previa attivazione dell’assicurazione, obbligatoria per i non soci, contro gli infortuni e per il Soccorso Alpino”.