20 Ottobre 2019
Monte Toc 1.921 m
Dolomiti Friulane
Testo gita
Il termine “Toc” significa “pezzo” ma, soprattutto in Friuli, indica qualcosa di marcio, di avariato. Il Monte Toc fa pensare principalmente ad una cosa: il disastro del Vajont del 9 Ottobre 1963. Alle ore 22.39 di quella tragica notte una frana di dimensioni enormi si staccò dal fianco settentrionale del monte. Scendendo verso il lago artificiale creò una gigantesca onda che travolse in parte i paesi di Erto, Casso e le borgate vicine e poi scavalcò la diga gettandosi sulla valle del Piave, continuando la sua opera distruttrice su Longarone che rase letteralmente al suolo causando quasi 2000 morti.
ORARI E TEMPI:
Partenza dal parcheggio della Piscina Comunale in Viale Treviso alle ore 6.30 precise
DISLIVELLI: 1150 m ca.
DIFFICOLTÀ: “EE”
EQUIPAGGIAMENTO:
Normale da escursionismo, consigliati i bastoncini
MEZZI DI TRASPORTO: Mezzi Propri
ACCOMPAGNATORI SEZIONALI:
A.E. Paola Guerri, A.S.E. Damiano Nurra
Per preiscrizioni e informazioni: iscrizioni@cai.pordenone.it
(Qualora la gita preveda il versamento di una caparra, la preiscrizione deve essere confermata con il versamento della stessa, da effettuarsi presso la sede sociale entro il giorno successivo. Il mancato versamento della quota comporta la perdita del posto così riservato)
“Le iscrizioni via mail sono consentite solo a chi è già socio del sodalizio. I non soci devono obbligatoriamente iscriversi alle escursioni presentandosi in segreteria, e previa attivazione dell’assicurazione, obbligatoria per i non soci, contro gli infortuni e per il Soccorso Alpino”.