19.3 C
Pordenone
domenica 4 Giugno 2023

15 Settembre 2019

Lastron dei Scarperi 2.967 m
Sasso di Sesto 2.539 m

Dolomiti di Sesto
In collaborazione con la sezione CAI di San Vito al Tagliamento

Testo gita

L’escursione si svolge nello splendido scenario del Parco Naturale Tre Cime, che si estende su una superficie di oltre 1.100 ettari, tra i comuni di San Candido, Sesto e Dobbiaco. Sulle pareti rocciose delle famosissime cime del parco, i pionieri dell’alpinismo nel secolo scorso hanno scritto le più belle pagine dell’alpinismo sulle Dolomiti, ed ancora oggi alpinisti di tutto il mondo si cimentano sulle numerosissime vie presenti. La zona è stata anche teatro di imprese eroiche delle truppe alpine, durante il conflitto bellico della Prima Guerra Mondiale e ancora oggi possiamo ammirare i resti di postazioni, i terrazzamenti, i ricoveri e gli avamposti in quota, che sono in bella mostra durante le escursioni tra gli innumerevoli sentieri presenti all’interno del Parco. La bellezza e la maestosità delle cime che ci circonderanno durante tutta l’escursione, ci faranno capire come mai le Dolomiti siano state inserite nel 2009 dall’Unesco, nella lista dei siti Patrimonio Naturale dell’Umanità.

Il Lastron dei Scarperi è situato nel cuore delle Dolomiti di Sesto, a Sud della Punta dei Tre Scarperi la quale è la cima più alta di questo raggruppamento montuoso. La piatta e ampia cima, abbastanza frequentata perché facilmente raggiungibile, gode di una vista unica sulle pareti Nord delle Tre Cime di Lavaredo e in generale regala un panorama mozzafiato.
La salita lungo la turistica Val Fiscalina è meritevole e la vista si apre man mano che si sale in direzione del Rifugio Locatelli, in ampi spazi, prati alpini e piccoli laghetti spesso presenti anche a stagione inoltrata. Si entra poi nel tipico catino glaciale (Cadin di San Candido), dove la vegetazione scompare e si entra nell’ambiente d’alta quota.
Queste montagne portano tutt’oggi le cicatrici della Prima Guerra Mondiale, fin sotto le creste delle cime, visibili su quasi tutte le elevazioni, compreso il Lastron dei Scarperi.

ORARI E TEMPI:
Partenza dal parcheggio della Piscina comunale in Viale Treviso alle ore 5.30 precise

DISLIVELLI: gruppo “A” 1500 m ca. in salita, durata 9h ca.; gruppo “B” 1050 m ca. in salita, durata 8h ca.

DIFFICOLTÀ“EE”/”E”; l’escursione richiede un buon allenamento e passo sicuro

EQUIPAGGIAMENTO:
Normale da escursionismo, bastoncini e caschetto per entrambe i gruppi

MEZZI DI TRASPORTO: Pullman

ACCOMPAGNATORI SEZIONALI:
A.E. Ezio Buna, Ennio Duz

 

Per pre-iscrizioni e informazioni: iscrizioni@cai.pordenone.it
(Qualora la gita preveda il versamento di una caparra, la preiscrizione deve essere confermata con il versamento della stessa, da effettuarsi presso la sede sociale entro il giorno successivo. Il mancato versamento della quota comporta la perdita del posto così riservato)
“Le iscrizioni via mail sono consentite solo a chi è già socio del sodalizio. I non soci devono obbligatoriamente iscriversi alle escursioni presentandosi in segreteria, e previa attivazione dell’assicurazione, obbligatoria per i non soci, contro gli infortuni e per il Soccorso Alpino”.