28 C
Pordenone
venerdì 29 Settembre 2023

13 Ottobre 2019

Alta Via del Tabacco

Prealpi Vicentine

Testo gita

Questo itinerario si sviluppa dal Ponte Vecchio di Bassano del Grappa a Costa di Valstagna e accompagna l’escursionista nel cuore della terra veneta e vicentina in particolare.
Con i suoi 35 Km di sviluppo ed i 2.100 m di dsl totali, può ben definirsi “Alta Via”, ma la sua anima viene esaltata dalla possibilità di camminare all’interno del territorio del lungo Brenta ricco di storia e tradizioni
Si potranno visitare angoli spesso sconosciuti, riconoscere nelle grandi opere a secco e nelle spartane costruzioni di mezza costa l’ingegno dell’uomo, che ha strappato alla montagna “fazzoletti di terra”. Ecco perché “Museo Diffuso”…. per non dimenticare.
L’Alta Via del Tabacco è un percorso creato collegando vecchie mulattiere e sentieri, utilizzati in passato dagli abitanti del Canale di Brenta per collegare tra loro dli insediamenti. Il nome deriva dai “contrabbandieri di tabacco” che percorrevano tali sentieri tra il 1700 e il 1800.
L’Alta Via è suddivisa in tre tappe: la prima da Bassano a Campolongo, la seconda da Campolongo a Val Stagna, la terza da Val Stagna a Costa. Noi percorreremo quella da Campolongo alla Val Stagna.

ORARI E TEMPI:
Partenza dal parcheggio provvisorio dell’Ospedale in Vial Rotto, 28 (entrata dalla SS 13) alle ore 6.30 precise

DISLIVELLI: 600 m

DIFFICOLTÀ“E”

EQUIPAGGIAMENTO:
Normale da escursionismo, consigliati i bastoncini

MEZZI DI TRASPORTO: Mezzi Propri (la gita verrà fatta in pullman se ci sarà un minimo di 30 iscritti)

ACCOMPAGNATORI SEZIONALI:
A.E. Franco Jereb, Franco Mezzarobba

 

Per pre-iscrizioni e informazioni: iscrizioni@cai.pordenone.it
(Qualora la gita preveda il versamento di una caparra, la preiscrizione deve essere confermata con il versamento della stessa, da effettuarsi presso la sede sociale entro il giorno successivo. Il mancato versamento della quota comporta la perdita del posto così riservato)
“Le iscrizioni via mail sono consentite solo a chi è già socio del sodalizio. I non soci devono obbligatoriamente iscriversi alle escursioni presentandosi in segreteria, e previa attivazione dell’assicurazione, obbligatoria per i non soci, contro gli infortuni e per il Soccorso Alpino”.