8 Aprile 2018
Anello del Castello di Pinzano
Val d’Arzino

Testo gita
La sezione Cai di Spilimbergo, in collaborazione con il Comune di Pinzano ha tracciato un nuovo itinerario escursionistico che percorre una parte del territorio utilizzando antiche vie di collegamento già esistenti sul territorio. Si tratta del sentiero Cai n. 822 denominato “Anello di Pinzano”. Il territorio della bassa Val d’Arzino è infatti frequentato, ormai da decenni, dagli escursionisti e da molti altri amanti dello sport in generale, e da queste considerazioni, l’amministrazione comunale, in collaborazione con la sezione Cai di Spilimbergo, ha deciso di creare un percorso permanente. Il sentiero ha una lunghezza totale di 9 Km circa e connette tra loro alcuni tra i punti più caratteristici del territorio: il ponte di Pinzano, l’ossario germanico, la fonte Pociut, il castello di Pinzano e la cascata dello “Sflunc”.
Alcune note storiche
Monumento-Ossario.
Sul col Pion di Pinzano (199 m) in posizione panoramica verso il Tagliamento e la pianura, negli anni ’30 del secolo scorso, da parte del governo tedesco, fu iniziata la sua costruzione che doveva accogliere le salme dei soldati tedeschi caduti in questo territorio durante la Grande Guerra. Nel 1939 cominciò la seconda guerra mondiale e il Monumento non fu più terminato. Durante il periodo della guerra fredda fu incluso nel sistema difensivo della NATO come osservatorio.
Il Castello
Il castello di epoca medioevale, apparteneva ai signori di Pinzano, ma dipendeva dal Patriarcato di Aquileia. A causa delle loro continue guerre familiari il Patriarca li allontanò e nel 1352 assegnò il feudo alla potente Famiglia Udinese dei Savorgnan, che lo tennero sino all’arrivo di Napoleone 1797.
ORARI E TEMPI:
Partenza dal parcheggio dell’Ospedale in Vial Rotto, 28 (entrata dalla SS 13) alle ore 7.30 precise
DISLIVELLI: 400 m
DIFFICOLTÀ:
“E”
EQUIPAGGIAMENTO:
Normale da escursionismo, consigliati i bastoncini
MEZZI DI TRASPORTO: Mezzi Propri
ACCOMPAGNATORI SEZIONALI:
Giuseppe Donadel e Stefano Caravelli
Per pre-iscrizioni e informazioni: iscrizioni@cai.pordenone.it