7 Ottobre 2018
Monte Ortigara 2.106 m
Il calvario degli Alpini
Altipiano dei Sette Comuni – Asiago
In collaborazione con il Cai di Portogruaro
Testo gita
La battaglia del monte Ortigara fu combattuta dal 10 al 29 giugno 1917 tra l’esercito italiano e quello austro-ungarico sull’altopiano dei Sette Comuni, durante la prima guerra mondiale. Lo scontro vide impegnata la 6ª Armata italiana del generale Ettore Mambretti, che attaccò in forze il settore austro-ungarico difeso dall’11ª Armata del generale Viktor von Scheuchenstuel. Seppur oggigiorno l’attacco viene ricordato soprattutto per le cruente schermaglie che impegnarono gli Alpini per il possesso del monte Ortigara, fu invece congegnato per riconquistare le vaste porzioni di territorio perse sull’altopiano durante la Frühjahrsoffensive (“offensiva di primavera”) austro-ungarica del maggio 1916.
Questa parte del fronte, che inizialmente il capo di stato maggiore dell’esercito Luigi Cadorna considerava di secondo piano rispetto al fronte isontino, assunse nel trascorrere del conflitto una sempre maggiore importanza strategica. Ciò divenne palese nel 1916, dopo che gli austro-ungarici fecero capire, ai comandi italiani, che uno sfondamento lungo quella parte del fronte avrebbe consentito al nemico di entrare nella pianura Padana e prendere alle spalle le armate situate sul Carso e sull’Isonzo.
Il Comando supremo militare italiano decise che il fronte interessato dall’attacco si sarebbe strutturato lungo 14 chilometri, principalmente su un terreno situato tra i 1.000 e i 2.100 metri d’altitudine, che nelle zone più elevate presentava singolari caratteristiche carsiche, tali da renderlo severo, spoglio e privo di risorse, soprattutto idriche. Per assicurare il supporto logistico all’enorme massa di uomini e di materiali, che gli alti comandi intendevano schierare lungo il fronte, venne avviata la realizzazione di acquedotti e di imponenti lavori stradali lungo tutto il settore degli Altipiani.
Nonostante il grande impegno profuso, i comandi italiani non seppero gestire al meglio le situazioni e gli imprevisti; i tentativi di avanzata furono diversi e spesso poco concreti e mal gestiti. Al contrario il sacrificio di vite umane fu altissimo, e dopo quasi venti giorni di battaglia la 6ª Armata ordinò il ripiegamento sulle posizioni di partenza, dichiarando di fatto il completo fallimento dell’offensiva.
ORARI E TEMPI:
Partenza dal parcheggio della Piscina Comunale in viale Treviso alle ore 6.00 precise
DISLIVELLI: 700 m
DIFFICOLTÀ:
“E”
EQUIPAGGIAMENTO:
Normale da escursionismo, consigliati i bastoncini
MEZZI DI TRASPORTO: Pullman
ACCOMPAGNATORI SEZIONALI:
A.S.E. Emanuela Casagrande, Silvia Stanchina
Per preiscrizioni e informazioni: iscrizioni@cai.pordenone.it
(La preiscrizione deve essere confermata con il versamento della quota di partecipazione, da effettuarsi presso la sede sociale entro i termini previsti dal regolamento gite. Il mancato versamento della quota comporta la perdita del posto così riservato)
“Le iscrizioni via mail sono consentite solo a chi è già socio del sodalizio. I non soci devono obbligatoriamente iscriversi alle escursioni presentandosi in segreteria, e previa attivazione dell’assicurazione, obbligatoria per i non soci, contro gli infortuni e per il Soccorso Alpino”.