28 C
Pordenone
venerdì 29 Settembre 2023

4 e 5 Agosto 2018

Gran Piz da Cir 2.592 m – Rifugio Puez 2.475 m

Parco Naturale Puez-Odle – Alta Badia

Testo gita

La bastionata di Dolomia che si stacca dal nodo orografico del Sella, volgendo verso Nord ha, tramite i gruppi del Puez e delle Odle, il suo culmina nel Sas de Pütia. Oltre tale baluardo le filiadi quarzifere hanno originato la costiera di Luson e il rilievo della Plose, mentre a occidente si stacca dalle Odle la bastionata porfirica del Rasciesa. All’altopiano del Puez fanno da contraltare le snelle e ardite forme delle Cime Cir e delle Odle, del Sassongher e del Sas de Pütia: una diversità geologica arricchita da figure di rilevante bellezza scenografica quali anfiteatri, caverne, archi naturali, arditi pinnacoli di roccia, e bizzarre forme di erosione che lasciano l’escursionista ammirato ed incredulo. Il gruppo del Cir si trova adagiato sui pascoli di Val Gardena e Val Badia e chiude idealmente una cornice che contempla a sud il massiccio del Sella, ad occidente il magnifico gruppo del Sassolungo ed a oriente il Sassongher e il gruppo del Sasso della Croce. Per il gruppo A, le ferrate molte semplici, adatte a muovere i primi passi su roccia rappresentano il modo migliore per arrampicare su questa bellissima roccia e lasciare che lo sguardo, una volta giunti in vetta, spazi verso le vette circostanti. Il gruppo B invece attraverserà il meraviglioso altopiano di Crespeina per giungere al Sass Ciampac, vetta di estrema bellezza e particolarità in quanto salendo si possono osservare come si sia frammentata.

ORARI E TEMPI:
Partenza sabato 4 agosto dal parcheggio della Piscina Comunale in viale Treviso alle ore 6.30 precise

DISLIVELLI:
Sabato gruppo “A” 800 m ca.; gruppo “B” 700 m ca.; Domenica 500 m ca. in salita e 1.300 m in discesa per tutti

DIFFICOLTÀ:
sabato il gruppo “A” difficoltà “EEA” (brevi ferrate ma comunque molto esposte che richiedono passo sicuro e buona preparazione fisica); il gruppo “B” difficoltà “E” (facile sentiero ben tracciato e segnalato); domenica per entrambe i gruppi “EE” la salita alla cima del Puez, “E” il resto dell’escursione;

EQUIPAGGIAMENTO:
Normale da escursionismo, per il gruppo “A” casco imbrago e kit da ferrata omologato, crema solare, occhiali da sole, consigliati i bastoncini, sacco lenzuolo e Tessera CAI per il rifugio;

MEZZI DI TRASPORTO: Mezzi Propri

ACCOMPAGNATORI SEZIONALI:
A.E. Franco Protani, A.E. Stefano Fabris, A.E. Luca Dell’Agnese, Chiara Furlan

 

Per pre-iscrizioni e informazioni: iscrizioni@cai.pordenone.it
(Qualora la gita preveda il versamento di una caparra, la preiscrizione deve essere confermata con il versamento della stessa, da effettuarsi presso la sede sociale entro il giorno successivo. Il mancato versamento della quota comporta la perdita del posto così riservato)
“Le iscrizioni via mail sono consentite solo a chi è già socio del sodalizio. I non soci devono obbligatoriamente iscriversi alle escursioni presentandosi in segreteria, e previa attivazione dell’assicurazione, obbligatoria per i non soci, contro gli infortuni e per il Soccorso Alpino”.