9.8 C
Pordenone
venerdì 1 Dicembre 2023

27 Maggio 2018

Fontanon di Goriuda – Casera Goriuda 1.405 m
Forte Col Badin

Alpi Giulie

Testo gita

Il Fontanon di Goriuda e la Casera Goriuda 1.405 m
La cascata del Fontanon di Goriuda (Cascata del Sole), è formata dalle acque provenienti dal massiccio del Canin tramite una fitta rete di canali carsici. La cascata compie un salto spettacolare di circa 80 metri. La Casera Goriuda, ristrutturata pochi anni fa, è ora adibita a ricovero montano sempre aperto del Parco Naturale delle Prealpi Giulie. Si trova in una posizione panoramica, proprio di fronte al vasto altopiano del Montasio, con in bella evidenza il Jof di Montasio e le altre cime circostanti.

Il Forte Col Badin – Museo della Grande Guerra in Montagna
E’ un progetto finanziato dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, e uno dei pochi siti in regione in cui la storia della Prima Guerra Mondiale sul territorio viene raccontata all’interno di una architettura bellica coeva. Realizzato dall’esercito Italiano fra il 1904 e il 1907 dall’Esercito italiano, il Forte corazzato Col Badin è stata una delle prime roccaforti travolte dalla disfatta di Caporetto, durante la Prima Guerra Mondiale. E’ poi stato utilizzato come caserma e luogo d’addestramento per molti decenni, prima di essere abbandonato.
Disposto su quattro livelli, comprendeva alloggi per la truppa e gli ufficiali, quattro cupole corazzate, gallerie per fucilieri e cofani laterali, nonché edifici di supporto e servizio. Il Comune di Chiusaforte, divenutone proprietario, ne ha deciso il recupero e la valorizzazione con finalità culturali e ricettive.

ORARI E TEMPI:
Partenza dal parcheggio dell’Ospedale in Vial Rotto, 28 (entrata dalla SS 13) alle ore 6.30 precise

DISLIVELLI: 700 m

DIFFICOLTÀ:
“EE”

EQUIPAGGIAMENTO:
Obbligatorio cordino e moschettone oppure kit completo da ferrata per il superamento del tratto attrezzato. Abbigliamento normale da escursionismo, consigliati i bastoncini

MEZZI DI TRASPORTO: Mezzi Propri

ACCOMPAGNATORI SEZIONALI:
A.E. Ezio Buna, Giorgio Fornasier

Per pre-iscrizioni e informazioni: iscrizioni@cai.pordenone.it
(Qualora la gita preveda il versamento di una caparra, la preiscrizione deve essere confermata con il versamento della stessa, da effettuarsi presso la sede sociale entro il giorno successivo. Il mancato versamento della quota comporta la perdita del posto così riservato)
“Le iscrizioni via mail sono consentite solo a chi è già socio del sodalizio. I non soci devono obbligatoriamente iscriversi alle escursioni presentandosi in segreteria, e previa attivazione dell’assicurazione, obbligatoria per i non soci, contro gli infortuni e per il Soccorso Alpino”.