24 Giugno 2018
Sui Sentieri Storici della Grande Guerra
“Il Trincerone” (zona Monte Nero)
Alpi Giulie Orientali (SLO)

Testo gita
La gita di oggi ci condurrà in territorio sloveno, nell’alta valle dell’Isonzo, a settentrione del paese di Caporetto (Kobarid). Su un altopiano a 550 m di altitudine sorge la frazione di Dresenza (Dreznica) con l’imponente chiesa dedicata al Cuore di Gesù, costruita nel 1912 , giunta indenne ai giorni nostri. Il paesaggio qui è pittoresco e imponente al tempo stesso, incorniciato da un anfiteatro di maestose e ripide pareti, una monumentale barriera rocciosa formata dai monti Nero (Krn) – Vrata, Vrsic; montagne purtroppo note per essere state coinvolte in epici scontri durante la Prima Guerra Mondiale 1915 -18. Alla base del versante meridionale della lunga catena montuosa si trovano, ad una quota superiore ai 1000 m, una serie di alti pascoli punteggiati da caratteristiche malghe, la Planina Zaplec e la Planina Zaprikraj. Attraverso queste belle praterie correva la Prima Linea difensiva italiana del fronte isontino, che oggi si può visitare grazie al lavoro di recupero e ripristino della fondazione slovena “Pot Miru v Posociju” (Sentieri di Pace dell’Alto Isonzo).
ORARI E TEMPI:
Partenza dal parcheggio della Piscina Comunale in viale Treviso alle ore 6.30 precise
DISLIVELLI: 700 m
DIFFICOLTÀ:
“E”
EQUIPAGGIAMENTO:
abbigliamento normale da escursionismo, consigliati i bastoncini, eventuale felpa o pile per entrare nelle gallerie, pila frontale o torcia, carta d’identità valida per l’espatrio;
MEZZI DI TRASPORTO: Mezzi Propri
ACCOMPAGNATORI SEZIONALI:
A.S.E. Andrea Bottecchia, Paola Tajariol
Per pre-iscrizioni e informazioni: iscrizioni@cai.pordenone.it
(Qualora la gita preveda il versamento di una caparra, la preiscrizione deve essere confermata con il versamento della stessa, da effettuarsi presso la sede sociale entro il giorno successivo. Il mancato versamento della quota comporta la perdita del posto così riservato)
“Le iscrizioni via mail sono consentite solo a chi è già socio del sodalizio. I non soci devono obbligatoriamente iscriversi alle escursioni presentandosi in segreteria, e previa attivazione dell’assicurazione, obbligatoria per i non soci, contro gli infortuni e per il Soccorso Alpino”.