15 Aprile 2018
Camminando e navigando nel Parco regionale del Delta del Po
Parco regionale del Delta del Po
In collaborazione con le Sezioni C.A.I. di Codroipo e Maniago

Testo gita
Alcuni anni orsono, la Sezione di Pordenone del CAI pose in essere la salita del Monviso, montagna simbolo del nostro sodalizio e stimolo per la fondazione del CAI. Base di partenza per quella ascensione fu Pian del Re, località sorta alla cronaca nel 1996 per le note vicende politiche, da cui l’acqua di alcune sorgenti che li sgorgano, scende verso il mare percorrendo un tragitto di 652 km e raccogliendo le acque di tutti i fiumi dell’arco alpino. Alla fine del percorso il Po si getta nel Mare Adriatico attraverso 14 bocche, formando una vasta zona umida, ricchissima di flora e fauna tutti riuniti in un ecosistema naturale di grandissimo pregio, motivo per il quale nel 1999 l’UNESCO lo inserì nell’elenco dei “siti patrimonio dell’umanità e riserva della biosfera”, tutelandone così la sua biodiversità. Il Delta del Po, in provincia di Rovigo, è una delle oasi naturalistiche più suggestive d’Italia e la più vasta zona umida europea e vanta un patrimonio ornitologico che conta oltre 370 specie tra uccelli stanziali, di passo e migratori rende quest’area meta abita per gli amanti del birdwatching… Il “dolce gigante”, come viene chiamato il Po, prima di sfociare nell’Adriatico si apre a ventaglio ramificandosi in sette corsi d’acqua, dando vita ad un ambiente naturale unico.
Il più selvaggio, il Po di Maistra, offre l’occasione di visitare la splendida oasi della golena di Cà Pisani. Incantevoli paesaggi si susseguono lungo il ramo di Venezia, il principale, con i suoi bacini fluviali, gli scanni lagunari, gli isolotti sabbiosi, e i vasti canneti.
L’escursione comprende prima un percorso a piedi e poi in barca a conoscere alcune valli nel delta della foce. Saremo accompagnati da una guida del Parco per l’intera giornata che ci farà conoscere la parte fluviale di questo fiume così ricco di biodiversità.
ORARI E TEMPI:
Partenza dal parcheggio della Piscina Comunale in viale Treviso alle ore 6.30 precise
DISLIVELLI: nessuno, da 8 a 15 km circa di sviluppo in base all’itinerario da scegliere
DIFFICOLTÀ:
“T”
EQUIPAGGIAMENTO:
Normale da escursionismo, acqua al seguito, una K-Way e indumenti caldi; raccomandato un binocolo per l’osservazione dell’avifauna acquatica
MEZZI DI TRASPORTO: Pullman
ACCOMPAGNATORI SEZIONALI:
A.E. Franco Jereb
Per pre-iscrizioni e informazioni: iscrizioni@cai.pordenone.it
(La preiscrizione deve essere confermata con il versamento della quota di partecipazione, da effettuarsi presso la sede sociale entro i termini previsti dal regolamento gite. Il mancato versamento della quota comporta la perdita del posto così riservato)