14 e 15 Luglio 2018
Zufallspitze 3.757 m
Gruppo Ortles-Cevedale

Testo gita
Compreso nel Parco Nazionale dello Stelvio, il Cevedale è la terza vetta più alta del massiccio, dopo l’Ortles e il Gran Zebrù. La montagna si colloca al confine tra due regioni: la Lombardia e il Trentino-Alto Adige. La sua sommità è costituita dalla cima principale e da due anticime, poste a nord-est rispetto ad essa e collegate da una cresta affilata. La cima più alta è collocata esattamente sul confine tra le province di Sondrio e Trento.
La cima principale è alta 3.769 m: l’anticima meridionale “Cima Cevedale”, o Südliche Zufallspitze in tedesco è alta 3.757 m e segna il punto in cui si incontrano le province di Sondrio, Trento e Bolzano. Leggermente più bassa è l’anticima settentrionale la Nördliche Zufallspitze, quotata 3.700 m.
Il Cevedale costituisce un nodo orografico importante, in quanto è il punto di convergenza delle dorsali montuose che dividono la Val de la Mare, la Val Cedec, l’alta val Martello.
La salita normale dal versante trentino inizia da “Malga Mare” in Val di Peio, a quota 2.031 m. Il facile sentiero, passando per il Rifugio Larcher 2.604 m, porta al Passo della Forcola a quota 3.032 m. Da qui la via di salita procede lungo la facile cresta rocciosa con qualche tratto di neve fino a raggiungere la cima minore del Cevedale a quota 3.757 m (Zufallspitze) sormontata da una croce. Un attraversamento del ghiacciaio, con qualche breve tratto aereo, conduce alla cima principale a quota 3.769 m.
ORARI E TEMPI:
Partenza sabato 14 luglio dal parcheggio della Piscina Comunale in viale Treviso alle 7.00 precise
DISLIVELLI: Sabato 600 m ca.; Domenica 1150 m in salita, 1750 m in discesa
DIFFICOLTÀ:
“EEA”
EQUIPAGGIAMENTO:
Abbigliamento da alta montagna, consigliati picozza, ramponi e caschetto, crema solare, occhiali protettivi, tessera CAI e sacco lenzuolo per il rifugio
MEZZI DI TRASPORTO: Mezzi Propri
ACCOMPAGNATORI SEZIONALI:
Renzo Netto, Cristina Dori
Per pre-iscrizioni e informazioni: iscrizioni@cai.pordenone.it
(Qualora la gita preveda il versamento di una caparra, la preiscrizione deve essere confermata con il versamento della stessa, da effettuarsi presso la sede sociale entro il giorno successivo. Il mancato versamento della quota comporta la perdita del posto così riservato)
“Le iscrizioni via mail sono consentite solo a chi è già socio del sodalizio. I non soci devono obbligatoriamente iscriversi alle escursioni presentandosi in segreteria, e previa attivazione dell’assicurazione, obbligatoria per i non soci, contro gli infortuni e per il Soccorso Alpino”.