1, 2 e 3 Giugno 2018
Isola di Rab – Monte Kamenjak 410 m
Quarnero – Croazia (HR)

Testo gita
L’isola di Rab si trova a 180 km da Trieste ed è collegata alla terraferma da una linea frequente di traghetto da Stinica. L’isola è lunga 22 km e larga mediamente 11 km, è separata dalla terraferma dal canale del Velebit a sud est, dall’isola di Pag dal canale Pasko, dalle isole di Cres e Lussino a ovest dal canale Kvarneric, mentre verso l’isola di Krk si trova il canale Porta Senjska.
Il suo nome deriva dal latino “rabus” – villaggio – anticamente era un villaggio di pescatori.
L’isola possiede 157 km di piste ciclabili, 144 km di sentieri per trekking ed esiste un sentiero che percorre il monte Kamenjak fino alla cima dalla quale ammirare la vista dell’isola di Rab nella quasi sua totale interezza e le isole vicine.
Il clima dell’isola è di tipo mediterraneo con estati calde e inverni miti e i rilievi montuosi interni la proteggono dai venti, la temperatura del mare intorno all’isola raggiunge i 20 gradi in estate e mantiene una media di circa 16 gradi durante tutto l’anno. Singolare e impressionante il contrasto che caratterizza il territorio dell’isola, quasi completamente brulla e lunare verso la costa, verde e lussureggiante di vegetazione mediterranea a sud. La parte più verde dell’isola è Kalifront che assomiglia a un vero e proprio bosco con querce e pini e diversi tipi di felci ed edere – la parte centrale della penisola Kalifront è stata dichiarata riserva naturale e vi crescono numerose querce da sughero, molto rare nell’Adriatico.
ORARI E TEMPI:
Partenza venerdì 1 giugno dal parcheggio della Piscina Comunale in viale Treviso alle ore 5.30 precise
DISLIVELLI: primo giorno 120 m, secondo giorno 410 m
DIFFICOLTÀ:
“E”
EQUIPAGGIAMENTO:
per la particolare morfologia del terreno (campi solcati con rocce calcaree affioranti e molto taglienti) si consiglia l’uso di calzature da escursionismo alte a protezione delle caviglie, bastoncini non indispensabili.
Ricordarsi di portare al seguito un documento di identità valido per l’espatrio.
MEZZI DI TRASPORTO: Pullman
ACCOMPAGNATORI SEZIONALI:
A.S.E. Paola Guerri, A.S.E. Damiano Nurra
Per preiscrizioni e informazioni: iscrizioni@cai.pordenone.it
(Qualora la gita preveda il versamento di una caparra, la preiscrizione deve essere confermata con il versamento della stessa, da effettuarsi presso la sede sociale entro il giorno successivo. Il mancato versamento della quota comporta la perdita del posto così riservato)
“Le iscrizioni via mail sono consentite solo a chi è già socio del sodalizio. I non soci devono obbligatoriamente iscriversi alle escursioni presentandosi in segreteria, e previa attivazione dell’assicurazione, obbligatoria per i non soci, contro gli infortuni e per il Soccorso Alpino”.