5.7 C
Pordenone
giovedì 30 Novembre 2023

Accompagnatori di escursionismo

Franco Protani è nato a San Vito al Tagliamento il 15 giugno del 1961. Spinto dalla passione per la fotografia e la natura si è iscritto alla sezione CAI di Pordenone nel 1990 per poter cogliere al meglio le infinite sfumature dell’ambiente naturale. Dopo aver partecipato assiduamente a tutte le attività della sezione, entra a far parte della Commissione escursionismo nel 2001 e si occupa delle attività culturali della sezione organizzando serate con proiezioni di foto o filmati realizzate dai soci nella loro attività alpinistica e/o escursionistica; fa parte della Redazione de “Il Notiziario”, periodico semestrale edito dalla sezione, e ne cura la parte grafica e l’impaginazione. Nel 2003 frequenta il 3° Corso per Accompagnatori di Escursionismo e ne consegue il titolo (A.E.). Nel gennaio del 2004 frequenta il 1° Corso per accompagnatori di escursionismo in ambiente innevato e ne consegue l’abilitazione (E.A.I.).
Nel 2005 consegue la qualifica E.E.A. per l’accompagnamento su vie ferrate e percorsi attrezzati. Nell’estate dello stesso anno partecipa al corso ghiaccio base indetto dalla Scuola di Alpinismo “Val Montanaia”. Ricopre per nove anni la carica di consigliere nel Consiglio Direttivo della sezione; è responsabile della parte informatica della sezione e si occupa dell’aggiornamento del sito sezionale e di quello della scuola.

Luca Dell’Agnese è nato a Pordenone il 21 marzo del 1971. Grande appassionato di montagna, è iscritto alla Sezione CAI di Pordenone dal 2002; ha frequentato nel 2003 il corso di Escursionismo base e avanzato e nel 2008 un corso di escursionismo in ambiente innevato presso la sezione CAI di Codroipo. Nello stesso anno ha frequentato un corso roccia con la Scuola “Val Montanaia” della sezione CAI di Pordenone. Dal 2006 partecipa attivamente come direttore di escursione al programma escursionistico sezionale e dal 2008 è membro della Commissione escursionismo della propria sezione. Inoltre dal 2011 consegue la qualifica di Accompagnatore Sezionale di Escursionismo (A.S.E.), a novembre 2013 il titolo di Accompagnatore di Escursionismo (A.E.) e nel dicembre 2014 la qualifica di Accompagnatore di escursionismo in ambiente innevato (E.A.I.).

Stefano Fabris è nato a Pordenone il 19 marzo del 1973. Appassionato di montagna e “trail” è iscritto alla Sezione CAI di Pordenone dal 2003, ha frequentato il corso di Escursionismo base e avanzato nel 2003. Dal 2007 partecipa attivamente come direttore di escursione al programma escursionistico sezionale e dal 2007 è membro della Commissione escursionismo della propria sezione; inoltre nel corso dell’anno 2011 ha ottenuto la qualifica di Accompagnatore Sezionale di Escursionismo (A.S.E.). Successivamente, nel 2013 ha poi frequentato il corso per Accompagnatori di Escursionismo (A.E.), superandone l’esame. Consegue nel dicembre 2014 la qualifica di Accompagnatore di escursionismo in ambiente innevato (E.A.I.). È membro componente del Consiglio Direttivo della Scuola “Lorenzo Frisone”.

Paola Guerri è nata a Monza (MB) il 25 settembre del 1963. È iscritta alla sezione CAI di Pordenone dal 2011, sezione della quale è attualmente consigliere – tesoriere e membro della Commissione di escursionismo. Dal 2013 partecipa attivamente alle iniziative organizzate dalla sezione e alle escursioni sezionali come direttore di escursione. Collabora con la Scuola “Lorenzo Frisone” nei corsi di escursionismo e ne cura la segreteria. Nel 2014 inizia il percorso di formazione per diventare Accompagnatore Sezionale di Escursionismo (A.S.E.), qualifica che le viene riconosciuta nel 2015. A novembre 2018, dopo un lungo percorso, ottiene la qualifica di Accompagnatore di Escursionismo (AE).

Grazia Pizzoli è nata a Udine il 12 dicembre del 1957. È iscritta al Club Alpino Italiano dal 2005, inizialmente nella sezione della Società Alpina Friulana di Udine e dal 2011 nella sezione di Pordenone. È consigliere di tale sezione per il triennio 2015-2018, con l’incarico di referente per la sede sociale. Partecipa attivamente alle escursioni sezionali come accompagnatore e all’organizzazione di alcune di esse come direttore di escursione, nonché ai corsi di escursionismo intersezionali. Inizia nel 2014 il percorso di formazione per Accompagnatore Sezionale di escursionismo (A.S.E.), alla cui qualifica giunge nell’aprile 2015. Ha frequentato corsi di sci-alpinismo e arrampicata su roccia con la Scuola di alpinismo Val Montanaia della sezione CAI di Pordenone. A novembre 2018, dopo un lungo percorso, ottiene la qualifica di Accompagnatore di Escursionismo (AE). È grande amante ed appassionata della montagna in tutte le sue forme e manifestazioni e ad essa si avvicina attraverso le varie discipline, dall’escursionismo estivo ed invernale in ambiente innevato, allo sci-alpinismo, dallo sci alpino all’arrampicata su roccia.

Andrea Mior è nato a Pordenone nel luglio 1982 e dal 2008 inizia a frequentare la montagna in compagnia degli amici. Socio del Club Alpino Italiano dal 2012, nello stesso anno frequenta il corso di Alpinismo su roccia con la Scuola Val Montanaia. Nel 2016 si iscrive al corso di escursionismo invernale della “Scuola Intersezionale Lorenzo Frisone” e, nello stesso anno, al corso di escursionismo estivo. Nel 2018 frequenta il corso di sci alpinismo con la “Scuola di Alpinismo Val Montanaia”. Dal 2017 collabora con la Scuola Lorenzo Frisone e svolge l’attività di direttore di escursione durante le escursioni della Sezione di Pordenone. Nel dicembre 2019 dopo aver frequentato l’11° Corso di Formazione e Verifica per Accompagnatori di Escursionismo (AE) ne consegue il titolo di Accompagnatore di Escursionismo.

Lorenzo Marcon è nato a Pordenone il 20 settembre 1982. Iscritto alla Sezione CAI di Pordenone, dal 1992, è coordinatore dell’attività di Alpinismo Giovanile Sezionale e Vice Direttore della Scuola Intersezionale di Alpinismo Giovanile “Monte Cavallo”. Nel triennio 2015-2018 è stato Componente del Consiglio Direttivo Sezionale, ricoprendo la Carica di Vice Presidente. Accompagnatore Sezionale di Alpinismo Giovanile dal 2014, è divenuto Accompagnatore di Alpinismo Giovanile nel 2017. Nel dicembre 2019, dopo aver frequentato l’11° Corso di Formazione e Verifica per Accompagnatori di Escursionismo (AE) ha conseguito il titolo di Accompagnatore di Escursionismo, svolgendo da allora l’attività di direttore di escursione nelle attività sezionali. Da oltre trent’anni frequentatore della montagna sia estiva che invernale è un appassionato conoscitore di fauna selvatica e di storia militare contemporanea.

Andrea Bottecchia nato a Pordenone nel 1970, dal 1997 è iscritto alla sezione CAI di Pordenone. Dal 2001 inizia a partecipare alla vita sezionale anche come accompagnatore in alcune gite sociali. Nel 2015-16 frequenta un corso per acquisire la qualifica di ASE (Accompagnatore Sezionale di escursionismo) con esito positivo. Appassionato della Prima Guerra mondiale ama organizzare uscite sezionali che portino sulle vecchie linee del fronte al fine di sensibilizzare i partecipanti a non dimenticare la storia che vi è stata combattuta.

Andrea Gerometta è nato il 18 settembre del 1962 a Pordenone. La sua frequentazione della montagna risale a quando ancora bambino, trascorreva le vacanze estive in un paesino della carnia ai piedi del monte verzegnis, luogo che diede i natali alla sua mamma. Le passeggiate con gli amici prima, le escursioni organizzate in maniera un po’ improvvisata poi, hanno instillato in lui il seme dell’amore per la montagna che ad oggi non viene meno. Col passare degli anni il desiderio di fare qualcosa di nuovo aumenta e nel 1983 si iscrive al CAI nella Sezione di Pordenone. Alcuni amici all’interno della Sezione lo trascinano ad arrampicare e nasce così in lui un’altra passione che nel 1984 lo induce a frequentare un Corso Roccia organizzato dalla Scuola “Val Montanaia”. Seguono anni di belle arrampicate e poi, nel 1988, inizia a partecipare come Direttore di Escursione alle uscite escursionistiche della Sezione, ruolo che svolge ancora oggi. Nel 2015 inizia il percorso formativo per conseguire la qualifica di Accompagnatore Sezionale di Escursionismo (A.S.E.) che ottiene nell’aprile del 2016.

Damiano Nurra è nato a Sacile (PN) il 21 gennaio del 1957. È iscritto alla sezione CAI di Pordenone dal 2009, sezione della quale è attualmente membro della Commissione escursionismo. Dal 2013 partecipa attivamente alle iniziative organizzate dalla sezione e alle escursioni sezionali come direttore di escursione. Collabora con la Scuola “Lorenzo Frisone” nei corsi di escursionismo. Nel 2014 inizia il percorso di formazione per diventare Accompagnatore Sezionale di Escursionismo (A.S.E.), qualifica che gli viene riconosciuta nel 2015.

Silvia Stanchina nasce a Motta di Livenza nel 1980. Frequenta la montagna fin da bambina, in particolare le montagne venete e trentine. Dopo alcuni anni in cui si allontana dall’attività escursionistica, nel 2012 ricomincia a frequentare le Dolomiti Friulane e sente la necessità di una diversa preparazione per approcciare itinerari meno battuti. Nel 2016 frequenta i corsi di escursionismo invernale ed estivo della “Scuola Intersezionale di Escursionismo Lorenzo Frisone” e questo segna l’inizio di un modo più consapevole di vivere la montagna. Comincia a collaborare con la Commissione Escursionismo della Sezione di Pordenone, affiancandosi nella conduzione di escursioni ad alcuni accompagnatori più esperti. Dal 2017 partecipa alle attività della “Scuola Intersezionale di Escursionismo Lorenzo Frisone” e nel dicembre 2019 dopo aver frequentato l’11° Corso di Formazione e Verifica per Accompagnatori Sezionali di Escursionismo (ASE) ne consegue il titolo di Accompagnatore di Escursionismo Sezionale.

Corrado Drozina è nato il 4 dicembre del 1972 a Trieste e dai primi anni 2000 vive a Pordenone dove si è trasferito per motivi lavorativi. La passione per la montagna inizia presto, tanto che già nel 1990 è socio CAI iscritto alla Società Alpina delle Giulie di Trieste a cui rimarrà legato fino al trasferimento a Pordenone. Le prime esperienze escursionistiche le compie non ancora maggiorenne con amici del padre, dai quali cerca di attingere alla conoscenza tradizionale della montagna, per proporsi alcuni anni dopo in un gruppo di amici come organizzatore dei primi trekking da rifugio a rifugio durante le vacanze estive negli anni dell’università. Dal 2009 è iscritto alla Sezione CAI di Pordenone dove continua la frequentazione sociale della montagna in parallelo a quella effettuata in autonomia – sia in ambiente estivo che invernale – per giungere in anni più recenti a partecipare attivamente all’organizzazione ed accompagnamento delle escursioni sezionali, dapprima in supporto agli accompagnatori più esperti, e successivamente come Direttore di Escursione. Nel 2022, convinto che anche dopo una frequentazione ultratrentennale della montagna resti ancora molto da imparare per “mettere a sistema” le conoscenze acquisite, frequenta l’11° Corso di Escursionismo in Ambiente Innevato della Scuola Intersezionale Lorenzo Frisone. Nel 2023, al termine del 12° Corso di Formazione e Verifica ASE della Scuola Interregionale di Escursionismo VFG consegue la qualifica di Accompagnatore Sezionale di Escursionismo (A.S.E.). Nell’attività di accompagnamento si propone di coinvolgere i soci nell’apprezzamento del paesaggio anche nei suoi peculiari aspetti storici, culturali ed ambientali ai quali si è appassionato in tutti questi anni.

Daniele Vaghini nasce a Piacenza l’11 maggio 1967 è arriva a Pordenone verso la fine degli anni ’90. È iscritto al CAI dal 1994 prima nella Sezione di Piacenza e dal 1999 nella Sezione di Pordenone. Si avvicina alla montagna nel 1991 anche grazie alla passione per la fotografia, in particolare quella di paesaggio. Inizialmente frequenta le montagne di casa nelle valli piacentine dell’Appennino Ligure, ma scopre presto la bellezza e la maestosità delle Alpi. Prima con escursioni organizzate del Cai e da altri gruppi escursionistici locali, e poi insieme alla compagna e ad amici inizia a frequentarle sia d’estate come escursionista che d’inverno come sci di fondo. Frequenta nel 1995 un Corso di Alpinismo presso la Scuola di Alpinismo del CAI Piacenza e ha alcune esperienze alpinistiche su roccia, neve e ghiaccio. Presso il CAI Piacenza fonda la Commissione di Sci di Fondo turistico e per 3 anni organizza gite su tutto l’arco alpino, dalla Francia alla Germania. Si occupa di Sentieristica e collabora alla rilevazione di sentieri per la creazione delle prime carte escursionistiche regionali del CAI. Nel 1999 approda alla sezione di Pordenone dove partecipa a diverse uscite sezionali, frequenta assiduamente tutte le montagne del Nord-Est in tutte le stagioni a livello escursionistico, con ferrate, trekking e sci di fondo. Nella sezione di Pordenone ha fatto parte per due anni del Consiglio Direttivo, è stato membro del Commissione Serate Culturali e della Redazione del Notiziario. Operatore Naturalistico e Culturale dal 2022 è membro del Comitato Scientifico e Culturale Sezionale. Dal 2008 accompagna escursioni sociali e dal 2022 fa parte del Direttivo della Commissione di Escursionismo “Franco Jereb”. A giugno 2023 ha conseguito la qualifica di Accompagnatore Sezionale di Escursionismo.

COMMISSIONI

Escursionismo
Accompagnatori
Regolamento
Scala delle difficoltà
Programma escursioni
Escursioni invernali
Escursioni estive
Archivio escursioni
Inverno 2017
Estate 2017
Inverno 2018
Estate 2018
Inverno 2019
Estate 2019
Inverno 2020
Estate 2020
Inverno 2021
Estate 2021
Inverno 2022
Estate 2022
Galleria Immagini
Escursioni 2016
Escursioni 2017
Escursioni 2018
Escursioni 2019
Escursioni 2020
Escursioni 2021
Escursioni 2022
Escursioni 2023
Alpinismo Giovanile
Accompagnatori
Regolamento
Nuovo programma 2023
Galleria Immagini
Sentieri
I Nostri Sentieri
Elenco Sentieri
Sentieri Locali
Sentiero Cava di Pedemonte – Bornass
Sentiero Anello del Colle San Giorgio
Sentiero di collegamento 916-919
Sentiero Fontanuzze
Sentiero Val D’Aga
Sentiero Val Storta
Manutenzioni
Lavori previsti nel 2023
Lavori 2022
Lavori 2021
Lavori 2020
Lavori 2019
Lavori 2018
Lavori 2017
Lavori 2016
Lavori 2015
Lavori 2014, 2013, 2012, 2011
Itinerari ad anello
Segnalazioni
Speleologia
Esplorazione
Corsi di Speleologia
44° Corso di speleologia
Attività didattica e divulgativa
Gruppo Catasto Grotte
Torrentisti
Torrentismo
VII° Corso di Introduzione al Torrentismo
Comitato Scientifico Culturale
Corsi
Corso Glaciologia
Concorsi
Concorso “Un nuovo campanile”
Drammaturgia
Progetti speciali
Il Verdi in montagna
Estate 2022
Letteratura
Estate 2023
Convegno ri-generazioni
Il programma
Il Concerto
Gli atti del Convegno
La montagna che educa
Il programma
R-Evolution Green
Mercoledì 25 Ottobre
Mercoledì 6 Dicembre
Lunedì 19 Febbraio
Venerdì 22 Marzo
Giovedì 4 Aprile
Terapia Forestale
Estate 2023
Attività culturali
Cinemazero Primavera 2023
Cinemazero Autunno 2023
Le serate del giovedì
Mostre Fotografiche
Senza Posa
Sguardi sulle Montagne
Artico ...
Un libro in cima
Mercoledì 5 aprile
Martedì 16 maggio
Martedì 30 maggio
Mercoledì 14 giugno
Mercoledì 21 giugno
Mercoledì 12 luglio
Mercoledì 18 ottobre
Giovedì 7 dicembre
Martedì 28 novembre
Il Notiziario
Scarica arretrati
Cartella stampa