28 C
Pordenone
venerdì 29 Settembre 2023

Charta di Verona

Premessa

“Io credo che questa massiccia congerie di minacce all’uomo e ai suoi sistemi ecologici sorga da errori nelle nostre abitudini di pensiero”.

Questa affermazione è di Gregory Bateson, uno dei fondatori della nuova riflessione ecologica. Affiora in questi anni una coscienza ambientale, una cultura planetaria, un nuovo modo di pensare, fondato sull’interdipendenza e sulle scienze della complessità. Le sfide ambientali sono tanto globali da richiedere non solo soluzioni tecnologiche, ma anche e soprattutto nuove dotazioni culturali ed etiche. Nel 1974 Giovanni Spagnolli, allora Presidente generale del Club Alpino Italiano, introduceva così il simposio di Trento “Sull’avvenire delle Alpi”:
“Le zone montuose in generale, al pari delle foreste equatoriali e dei mari, sono le parti rigeneranti sulle quali si basa l’equilibrio ecologico del mondo.
Acqua, aria, suolo, flora e fauna, sono risorse economiche e risorse finite. (…) In montagna, dall’Himalaya all’Appennino, le forme di economia tradizionale non hanno mai portato a una crisi ecologica generale.”

Fondamenti

Alla luce di queste consapevolezze, il C.A.I. ribadisce l’importanza del troppo spesso disatteso “bidecalogo”, principale documento programmatico per la politica ambientale, cui riferire ogni azione e scelta. Va infatti ricordato che le norme del “bidecalogo”, in quanto volute dall’organo assembleare, sono vincolanti per ogni socio, per il solo fatto di essere iscritto al Sodalizio (art. 16 del Regolamento generale).
Tali norme devono essere intese come impegno attivo per i soci e per l’intero Sodalizio in tutte le sue articolazioni. Anche l’esimersi dal prendere posizione, laddove l’ambiente subisca o nschi di subire aggressione in evidente contraddizione con quanto espresso nel “bidecalogo”, è da considerarsi incompatibile con le indicazioni del C.A.I. e con la sua etica.
Il C.A.I. ripropone con forza una puntuale applicazione dei venti punti programmatici a tutti i soci, sezioni, delegazioni, convegni e organi centrali, anche alla luce – e in attuazione – di quanto disposto dall’art. 1 dello Statuto e dall’art. 1, lett. G), del Regolamento generale.
Il C.A.I., pertanto, si impegna a porre al centro della sua riqualificazione culturale il proprio ruolo ambientalista, partendo dalle originarie tradizioni scientifiche e naturalistiche, e facendo proprie le più recenti teorie di filosofia della scienza e cultura ecologica che si possono riassumere sotto il termine di “scienze della complessità”.

Azioni

Coerentemente alla premessa:

1) Il C.A.I. intende rendere operanti le indicazioni e le norme dello Statuto, del Regolamento generale e del “bidecalogo”; per il rispetto dei contenuti precettivi di tali norme, in caso di inadempienza od omissione saranno applicate le sanzioni previste.

2) Il C.A.I. pone la massima attenzione e impegna energie in termini culturali e di risorse nel campo dell’educazione ambientale, che riguarda non solo tutti i soci di ogni età, ma in particolare i giovani dell’Alpinismo giovanile, e gli insegnanti e gli allievi delle scuole di ogni ordine e grado, italiane ed europee.

3) Gli organi centrali del C.A.I. si dotano di un “ufficio di segreteria per l’ambiente”, che coadiuva i lavori dei suddetti organi con l’aggiornamento tempestivo sulle contingenze ed emergenze di tipo ecologico, e la raccolta e diffusione di informazioni sull’ambiente – dentro e fuori l’Associazione -stimolando l’azione conseguente. In questo compito l’ufficio, dotato anche di moderne tecnologie informatiche, opera in collegamento con la Commissione centrale per la tutela dell’ambiente montano, le Commissioni regionali per la tutela dell’ambiente montano e con gli omologhi organi dei Club alpini esteri.

4) In vista di un’integrazione del “bidecalogo”, il C.A.I. per le sue competenze specifiche inerenti all’ambito montano, individua alcuni punti inderogabili sui quali dispiegare la propria politica ambientale:
– parchi e aree protette
– circolazione motorizzata in montagna
– nuove strade e disciplina delle esistenti
– eliturismo e forme di turismo devastante
– piani neve
– controllo offerta turistica dei rifugi
– difesa del suolo, del sottosuolo e dei bacini idrografici
– interventi tecnologici in montagna.

5) Riguardo alle opere montane di sua competenza:
-il C.A.I. si impegna a ripensare al ruolo e alla funzione della struttura rifugio, con riferimento in particolare alla riqualificazione o ridefinizione dell’esistente. Ogni azione e ogni intervento riguardanti i rifugi e i bivacchi saranno preceduti da un’attenta valutazione preventiva di impatto ambientale;
-il C.A.I. si dichiara contrario per motivi ambientali alla proliferazione di “vie attrezzate” o “ferrate” che non rivestano particolare valore storico o culturale;
-nella progettazione e segnatura di nuove reti sentieristiche a livello locale, nazionale e internazionale, il C.A.I. dovrà porre la massima attenzione, al di là degli aspetti tecnici, all’impatto sui luoghi dovuto alla frequentazione, agli effetti e alle ricadute a livello socio-economico sulle popolazioni montane.

6) Nella Commissione legale centrale devono essere inseriti anche esperti di legislazione ambientale al fine di orientare la Presidenza generale, il Consiglio centrale e tutti i soci nella complessa materia, in campo nazionale e internazionale.

7) Rispetto a tutte le problematiche che interessano gli ambiti montani, il C.A.I. si pone interlocutore per tutti gli organismi, le associazioni e gli enti finalizzati alla protezione dell’ambiente. In particolare il C.A.I. collabora e funge da consulente tecnico di tutti gli enti di gestione dei parchi naturali, alcuni di recente istituzione, nazionali, regionali e locali. I1 rapporto con le aree protette deve essere uno dei tratti caratterizzanti l’azione esterna dell’Associazione. I1 C.A.I. si impegna affinché i propri rappresentanti siano inseriti in organismi o consulte con competenze ambientali.

8) Il C.A.I. acquisisce con risorse proprie alcune aree montane di particolare valore biologico e scientifico da destinare a oasi naturalistiche per fini di studio, degne della massima tutela. La gestione sarà affidata dagli organi centrali ai soci competenti per territorio (sezioni o delegazioni).

9) Il C.A.I. attiva flussi informativi forti sulle problematiche ambientali in primo luogo attraverso gli strumenti della stampa sociale, predisponendo anche materiali divulgativi specifici la cui diffusione, all’interno e all’esterno dell’Associazione, deve costituire impegno per tutte le sezioni. A1 fine di trasmettere e divulgare informazioni inerenti alle attività del Sodalizio, con particolare riferimento alla difesa ambientale, il C.A.I. provvede a istituire un ufficio stampa centrale.

10)Il C.A.I. è aperto a intensificare azioni di collegamento e coordinamento con l’U.I.A.A., gli organismi internazionali e gli istituti di ricerca attivi nella tutela dell’ambiente e che riconoscono i principi cui si ispira il bidecalogo.

Verona, 25 novembre 1990

Per informazioni:

Club Alpino Italiano
Sezione di Pordenone APS
Piazza del Cristo 5/A
33170 Pordenone
Tel. 0434522823

Mail: tam@cai.pordenone.it

COMMISSIONI

Escursionismo
Accompagnatori
Regolamento
Scala delle difficoltà
Programma escursioni
Escursioni invernali
Escursioni estive
Archivio escursioni
Inverno 2017
Estate 2017
Inverno 2018
Estate 2018
Inverno 2019
Estate 2019
Inverno 2020
Estate 2020
Inverno 2021
Estate 2021
Inverno 2022
Estate 2022
Galleria Immagini
Escursioni 2016
Escursioni 2017
Escursioni 2018
Escursioni 2019
Escursioni 2020
Escursioni 2021
Escursioni 2022
Escursioni 2023
Alpinismo Giovanile
Regolamento
Nuovo programma 2023
Gli Accompagnatori
Gallery
Sentieri
I Nostri Sentieri
Elenco Sentieri
Sentieri Locali
Sentiero Cava di Pedemonte – Bornass
Sentiero Anello del Colle San Giorgio
Sentiero di collegamento 916-919
Sentiero Fontanuzze
Sentiero Val D’Aga
Sentiero Val Storta
Manutenzioni
Lavori previsti nel 2023
Lavori 2022
Lavori 2021
Lavori 2020
Lavori 2019
Lavori 2018
Lavori 2017
Lavori 2016
Lavori 2015
Lavori 2014, 2013, 2012, 2011
Itinerari ad anello
Segnalazioni
Speleologia
Esplorazione
Corsi di Speleologia
44° Corso di speleologia
Attività didattica e divulgativa
Gruppo Catasto Grotte
Torrentisti
Torrentismo
VII° Corso di Introduzione al Torrentismo
Tutela Ambiente Montano
Bidecalogo
Charta di Verona
Tavole di Courmayeur
Comitato Scientifico Culturale
Corsi
Corso Glaciologia
Concorsi
Concorso “Un nuovo campanile”
Progetti speciali
Il Verdi in montagna
Estate 2022
Letteratura
Estate 2023
Convegno ri-generazioni
Il programma
Il Concerto
Gli atti del Convegno
Terapia Forestale
Estate 2023
Attività culturali
Cinemazero Primavera 2023
Cinemazero Autunno 2023
Le serate del giovedì
Mostre Fotografiche
Senza Posa
Sguardi sulle Montagne
Artico ...
Un libro in cima
Mercoledì 5 aprile
Martedì 16 maggio
Martedì 30 maggio
Mercoledì 14 giugno
Mercoledì 21 giugno
Mercoledì 12 luglio
Il Notiziario
Scarica arretrati
Cartella stampa