1. VALIDITÀ DEL PRESENTE REGOLEMANTO: Il presente regolamento ha esclusiva validità durante le attività di Alpinismo Giovanile (di seguito semplicemente AG); la sua accettazione risulta, pertanto, vincolante unicamente per coloro i quali intendano far partecipare i propri figli (o partecipare personalmente qualora maggiorenni) a questa categoria di attività.
2. SCOPO: scopo delle attività di AG è diffondere la cultura alpina e sviluppare una maggiore sensibilità nei confronti dell’ambiente, far conoscere ai giovani la montagna in modo responsabile e divertente e avviarli alla pratica di attività ludico-motorie amatoriali, quali escursionismo estivo (fino ad EEA) ed invernale (con racchette su neve – EAI); primi “passi” di arrampicata, speleologia, mountain-bike, sci alpinismo, sci di fondo e tanto altro.
3. LA PARTECIPAZIONE ALLE GITE: è riservata ai giovani soci CAI dagli 8 ai 17 anni, in regola con il pagamento della quota associativa, salvo diverse indicazioni; mentre per coloro i quali NON sono soci CAI tale partecipazione è prevista solo in occasioni programmate previo versamento della necessaria quota assicurativa (secondo le modalità di volta in volta indicate); è, altresì, possibile la partecipazione degli juniores, dei genitori, degli amici, delle persone interessate a conoscere le attività dell’Alpinismo Giovanile ma, anche in questi casi, solamente in occasioni programmate.
4. PREVENTIVI OBBLIGHI INFORMATIVI DEI GENITORI/TUTORI/PARTECIPANTI MAGGIORENNI: Viene fatto obbligo ai genitori/tutori/partecipanti maggiorenni di comunicare preventivamente ad ogni attività tutte le informazioni di carattere medico sanitario – ovvero di altro genere – che si considerino rilevanti per un sicuro e sereno svolgimento delle attività e che non possano essere altrimenti conosciute dagli Accompagnatori (Es. patologie anche momentanee, allergie, intolleranze alimentari, assunzione abituale di farmaci, divieto all’assunzione di farmaci etc.).
5. ISCRIZIONE ALLE ATTIVITÀ: deve essere effettuata entro il giovedì antecedente la singola attività per motivi logistici e organizzativi, oppure entro il diverso termine stabilito dal programma dell’uscita; L’iscrizione avviene, normalmente, tramite invio di mail, al seguente indirizzo: ag@cai.pordenone.it; le iscrizioni alle attività aperte, anche, ai NON soci si effettuano direttamente presso la sede sociale mediante il pagamento anticipato delle quota d’iscrizione e la dichiarazione della data di nascita del partecipante (per questioni assicurative).
I programmi delle singole attività possono prevedere forme differenti di iscrizione.
6. ISTRUZIONI E INDICAZIONI:
a) Ogni partecipante deve avere sempre con sé: 1) documento d’identità, 2) tessera del C.a.i con bollino valido per l’anno in corso, 3) tessera sanitaria e 4) libretto delle vaccinazioni.
b) è richiesta la puntualità nell’orario di partenza. In caso di eventuali modifiche all’orario di partenza e/o di rientro, gli Accompagnatori cercheranno di avvertire i genitori telefonicamente;
c) al termine delle uscite i giovani devono essere riaccompagnati a casa dai genitori o da persone adulte appositamente delegate dai genitori;
d) le gite si compiono con qualsiasi condizione meteorologica, salva diversa decisione da parte del responsabile dell’uscita;
e) gli Accompagnatori hanno la facoltà di selezionare i partecipanti alle gite a seconda della difficoltà, delle capacità individuali, dell’inadeguato equipaggiamento, del comportamento del giovane e del suo impegno durante l’anno;
f) gli Accompagnatori adottano tutte le misure atte a tutelare l’incolumità dei giovani i quali, da parte loro, devono comportarsi in modo tale da non arrecare danno a loro stessi ed agli altri, attenersi al presente regolamento e collaborare con gli Accompagnatori.
7. SALA BOULDER: l’attività si svolge nella palestra di arrampicata indoor presso la “ex fiera” di Pordenone, durante i periodi di apertura della struttura stabiliti dalla Scuola “Val Montanaia” ed in giornate dedicate esclusivamente alla fruizione dei giovani ed esclusivamente sotto la supervisione degli Accompagnatori di AG e/o di personale volontario abilitato.
Per partecipare all’attività occorre un’apposita e separata iscrizione (tesserino boulder), previo:
1. pagamento bollino CAI per anno solare in corso;
2. pagamento della quota d’uso della struttura deliberata dal Consiglio Direttivo della Sezione a titolo di rimborso spese;
3. consegna certificato medico (anche in copia) per attività sportiva NON agonistica in corso di validità;
Ad esclusione del primo anno di iscrizione, l’attività in sala boulder nel secondo semestre (periodo settembre-dicembre) è dedicata solo a coloro che hanno frequentato almeno 4 delle attività di AG programmate in ambiente.
Per accedere alla sala boulder è sempre necessario esibire il tesserino boulder.
Non sono previste giornate di prova (senza cioè la preventiva iscrizione).
Non è ammessa la partecipazione dei genitori a questa attività.
7. ESENZIONE RESPOSABILITÀ PER OGGETTI E MATERIALI PERSONALI: L’accettazione del presente regolamento esonera il Club Alpino Italiano (ed i Suoi volontari) da qualsiasi responsabilità, diretta o indiretta, per eventuali danni materiali e non materiali, per furti e/o danneggiamenti di qualsiasi oggetto personale in possesso del minore (o di altro partecipante), e/o per spese (incluse quelle legali) che dovessero derivare dal comportamento del minore (o di altro partecipante) a seguito della partecipazione all’attività di Alpinismo Giovanile, anche a seguito di altrui comportamento.
8. LIBERATORIA PER LA PUBBLICAZIONE DI IMMAGINI DEL MINORE: La sottoscrizione del presente regolamento autorizza altresì il CAI ed in particolare AG:
1) all’utilizzo delle riprese fotografiche e cinematografiche singole e di gruppo nelle quali compaia il minore partecipante all’attività di AG, oltre che per l’eventuale pubblicazione sulla stampa sociale del Club Alpino Italiano e/o sul sito web e/o sui social network e per eventuali proiezioni in ambito sociale;
2) ad indicare il nome e/o il cognome del minore partecipante all’attività di AG per essere utilizzata nelle eventuali didascalie delle fotografie pubblicate e/o proiettate e nel supporto sonoro delle eventuali riprese cinematografiche pubblicate e/o proiettate in ambito sociale.
§§§
PER QUANTO NON CONTEMPLATO NEL PRESENTE REGOLAMENTO VALGONO LE DISPOSIZIONI DELLA COMMISSIONE NAZIONALE ALPINISMO GIOVANILE
e di ogni altro competente Organismo del C.A.I.
La Commissione Sezionale di Alpinismo Giovanile ed il Consiglio Direttivo Sezionale

Club Alpino Italiano
Sezione di Pordenone
Piazza del Cristo 5/A
33170 Pordenone
Tel. 0434 522823
Mail: ag@cai.pordenone.it