Il progetto MONTAGNA nasce dalla collaborazione tra il CAI sezione di Pordenone e il Teatro Giuseppe Verdi di Pordenone e si sviluppa con il condiviso obiettivo di promuovere l’attenzione verso la montagna, le persone che la vivono, la valorizzazione dell’ambiente e la salvaguardia del territorio.
Consapevoli che nel contesto montano si evidenzino problematiche di vulnerabilità ambientale, spopolamento e perdita di riferimenti culturali, Teatro e CAI coniugano le rispettive potenzialità per partecipare alla costruzione di una nuova sensibilità rispetto ai territori e alla popolazione delle aree montane della provincia di Pordenone, in particolare durante l’estate 2022, con il progetto Il Verdi in Montagna, le attività proposte si concentreranno in Val Cellina, Val Tramontina e Val d’Arzino.
Dopo il debutto della scorsa stagione al Rifugio Pordenone con lo spettacolo “I guardiani del Nanga”, testo di Gioia Battista, a partire dalla stagione 2022 la partnership CAI Sezione di Pordenone/Teatro Verdi si è formalizzata ed ufficializzata con l’intento di proporre un programma maggiormente strutturato e di grande rilievo, connotante il reciproco impegno di stimolare l’interesse del grande pubblico nei confronti delle vallate pordenonesi.
Promosso dal Teatro e da CAI Pordenone – con il patrocinio dei Comuni di Claut, Tramonti di Sotto, Vito d’Asio, Parco Dolomiti Friulane, CAI Friuli Venezia Giulia, CAI Claut, CAI Spilimbergo, CAI San Vito al Tagliamento – il progetto è caratterizzato da una rassegna di spettacoli di prosa e di musica dal 31 luglio al 3 agosto 2022 nei luoghi di Casera Casavento in val Cellina, Borgo di Tamar in Val Tramontina e Castello Ceconi a Pielungo in Val d’Arzino in cui cultura e ambiente entrano in dialogo e in risonante armonia.
Le località di spettacolo saranno scenario naturale per due spettacoli di prosa e un innovativo percorso di teatrekking di e con Mattia Fabris e Jacopo Maria Bicocchi, e per un originale concerto che unisce due grandi della musica, Vivaldi e Piazzolla. Occasioni uniche per sperimentare innovative formule di coinvolgimento e vivere il felice connubio tra natura e cultura, in una serie di eventi “site-specific”.
Tutti gli eventi sono ad ingresso gratuito con prenotazione su Eventbrite.