Occhi puntati sugli specchi d’acqua e la loro biodiversità
Le acque sotterranee e superficiali delle Alpi, come laghi e fiumi, stagni, ruscelli e zone umide sono un bene pubblico di valore inestimabile. Dalle vette alle pianure, questi ambienti acquatici sono habitat estremamente fertili per innumerevoli specie animali e vegetali, sott’acqua come lungo gli argini.
Con i loro colori, trasparenze, riflessi, ombre, movimenti e quiete modellano il paesaggio alpino rendendo questo territorio unico.
Questi sono beni pubblici dal valore intrinseco, che garantiscono la vita degli uomini e della natura in gran parte d’Europa e in tutte le stagioni.
L’acqua è un tema importante per la Convenzione delle Alpi, per la quale obiettivo prioritario è proprio quello di conservare o ristabilire la qualità naturale delle acque e dei sistemi idrici, in particolare salvaguardandone la qualità, realizzando opere idrauliche compatibili con la natura e sfruttando l’energia idrica in modo da tener parimenti conto degli interessi della popolazione locale e dell’interesse alla conservazione dell’ambiente(Dichiarazione sulla gestione integrata e sostenibile dell’acqua nelle Alpi).
Negli ultimi anni, le sfide affrontate dai corpi idrici nelle Alpi sono diventate sempre più urgenti. Tra queste: un profondo cambiamento nella disponibilità d’acqua, percoli naturali sempre meno prevedibili, in particolare in relazione al cambiamento climatico, il mutamento degli ecosistemi, la crescente domanda d’acqua per usi contrastanti e le esigenze legate allo sviluppo territoriale.
Al fine di aumentare la consapevolezza riguardo a questi problemi, la Presidenza svizzera della Convenzione delle Alpi ed il Segretariato Permanente dedicano l’edizione 2021 del Concorso fotografico ai laghi e ai fiumi alpini di ogni dimensione e forma.
Vogliamo celebrare l’acqua nelle Alpi, dalle più piccole pozzanghere ai più grandi fiumi, così come la loro ineguagliabile biodiversità.
I tredici migliori scatti fotografici saranno pubblicati all’interno del calendario fotografico 2022 della Convenzione delle Alpi.
Vi invitiamo a lasciarvi ispirare dai paesaggi alpini e a far volare la vostra immaginazione inviando i vostri scatti entro e non oltre il 31 agosto 2021.
Premi e vincite
I tredici migliori scatti fotografici saranno inseriti nell’edizione 2022 del calendario fotografico della Convenzione delle Alpi ed i rispettivi autori riceveranno un premio da parte della Convenzione delle Alpi.
Tra queste foto, la Presidenza svizzera ed il Segretariato Permanente della Convenzione delle Alpi sceglieranno le tre fotografie migliori ed assegneranno ai loro autori i tre seguenti premi:
Primo premio: € 300
Secondo premio: € 200
Terzo premio: € 100
Ulteriori informazioni sul sito web dell’organizzazione Convenzione delle Alpi