Giovedì 16 marzo 2017
“ACQUA GUERRIERA” VITE CONTROCORRENTE SUL PIAVE
Ediciclo editore, 2016, in collaborazione con la Libreria Quo Vadis?
con l’autrice Elisa Cozzarini giornalista pubblicista
Il Piave è il fiume guerriero per eccellenza. Il suo mormorio difese l’Italia dallo straniero, nella Grande Guerra. Eppure per la gente, in Veneto, è rimasto femminile: è l’acqua che ha plasmato la terra, le persone, la cultura. È l’acqua di cui sono figli. Era l’autostrada di un tempo, una via di comunicazione liquida e impetuosa, che per secoli ha collegato le Dolomiti alla Serenissima a bordo delle zattere.
Cosa resta oggi di quel fiume abbondante, a tratti spaventoso? Lungo i suoi 222 chilometri, dalla sorgente sul monte Peralba all’Adriatico, l’acqua scompare, incanalata, intubata, ridotta a merce, violata. Questo libro è un viaggio alla ricerca dell’anima della Piave, al femminile, e della terra che attraversa, ferita da un benessere capace di travolgere ogni cosa. Traccia il ritratto dei suoi eroi contemporanei, gli arditi dell’ambiente, i devoti al territorio e al paesaggio, persone normali che si mettono controcorrente, perché tutta la bellezza non sia inghiottita dal cemento e dall’immondizia.
ore 21.00 – Ingresso Libero