17 C
Pordenone
lunedì 5 Giugno 2023

Benvenuti nel sito ufficiale della Sezione di Pordenone del Club Alpino Italiano. Il sito è in continua evoluzione. Chiunque voglia partecipare ad arricchire queste pagine con articoli, fotografie, escursioni, link e qualunque cosa che riguardi la nostra sezione e la montagna, può farlo inviando il materiale tramite posta elettronica a webmaster@cai.pordenone.it

Segreteria

Da Martedì 10 gennaio 2023 e fino a nuovo avviso, la Segreteria sarà aperta nelle seguenti giornate con orario a fianco indicato:

LunedìCHIUSO
Martedì
Mercoledì
Venerdì

dalle ore 18.00 alle ore 19.30
Giovedìdalle ore 21.00 alle ore 22.30

Chi si iscrive la prima volta può consultare alla pagina Tesseramento i costi e le modalità di iscrizione. Può inoltre scaricare il Modulo di iscrizione per adulti e il Modulo iscrizione per minorenni in formato pdf, compilarlo in ogni sua parte e consegnarlo in Segreteria unitamente a una foto formato tessera per avviare la procedura di iscrizione.

Per comunicazioni urgenti con la Sede telefonare al numero 0434522823 in orario di segreteria o scrivere una mail a: info@cai.pordenone.it

DALLA SEZIONE:

Le Rondini della notte

Inaugurazione e apertura della mostra "Le rondini della notte" presso la Sala Civica di Palazzo Cecchini a Cordovado che sarà a disposizione del pubblico...

Sguardi sulle Montagne la mostra

Inaugurazione e apertura della mostra "Sguardi sulle Montagne" presso la sala "Raffaele Carlesso" in sede CAI a Pordenone che sarà a disposizione del pubblico...

Iscrizioni aperte alla 11ª Edizione de “In cammino nei parchi”

In occasione della 11ª edizione di “Cammina nei Parchi” prendono avvio le escursioni TAM a sottolineare il valore ambientale e naturalistico delle nostre uscite. Saremo all’interno della rete natura “Parco Regionale Dolomiti Friulane”. Lo facciamo partendo dal Bidecalogo, documento CAI che ci “autodisciplina” in materia ambientale e pone le basi per una tutela del paesaggio montano. Questa gita ci dà lo spunto per riflettere sulla proposta progettuale di Pista ciclabile e forestale di collegamento tra Claut e Forni di Sotto.

VII° Corso di introduzione al torrentismo

Pur rientrando nella categoria degli ambienti cosiddetti ostili, le forre sono luoghi ricchi di fascino e di grande bellezza, inaccessibili ai più. L’obiettivo di questo corso è quello di far conoscere e rendere fruibili agli allievi questi spazi nascosti, insegnando loro le tecniche base di progressione individuale per muoversi in sicurezza e autonomia in un’uscita di squadra.

Iscrizioni aperte al trekking dal 9 al 13 agosto sul Sentiero Roma

Il Sentiero Roma è un trekking lungo 54 km, si svolge prevalentemente a 2500 m di quota ed attraversa la Val Codera, l’intera testata della Val Masino e termina in Valmalenco. L’itinerario si svolge al cospetto di grandi montagne, tra cui il Ligoncio, il Badile, il Cengalo, la Cima di Zocca, la Cima di Castello e l’imponente Monte Disgrazia. Per percorrerlo occorrono diverse giornate di cammino, dai 3 ai 5 giorni in base all’itinerario che si desidera seguire. Dal 1995 su questa spettacolare alta via si corre il Trofeo Kima, una skyrace di 52 km e 8400 m di dislivello totale.

Una montagna da scoprire

Fondazione Ezio Migotto, Club Alpino Italiano Sezione di Pordenone ed AGESCI - FVG ti invitano ad una manifestazione alpinistica diffusa che ti porterà alla riscoperta delle Dolomiti Friulane , un bellissimo ed unico territorio, che magari già conosci, ma che ora hai la possibilità di vivere con occhi diversi. Vieni a scoprire le 23 vie aperte da Ezio Migotto e aderisci alla manifestazione! Scopri l'iniziativo sul sito: https://unamontagnadascoprire.fondazionemigotto.org/ Marco Milanese (www.marcomilanese.com) fa già parte della squadra!

Concorso fotografico: Un nuovo campanile

Concorso fotografico a premi Rivolto a fotografi professionisti e non professionisti Partecipazione gratuita Presidente della giuria: Luciano Gaudenzio IL TEMA Cogli il punto esatto dello scatto del Campanile di...

Leggi il nuovo programma delle escursioni del 2023

È stato pubblicato dalla Commissione Escursionismo "Franco Jereb" il nuovo calendario delle escursioni sezionali del 2023, che copre tutte le stagioni dell'anno, dalle escursioni...

La sezione di Pordenone ha perso il suo miglior escursionista.

Purtroppo nella giornata di ieri, per un tragico incidente stradale, ci ha lasciati Franco Jereb. Per molti di noi un amico, un maestro di montagna, una luce discreta nell’incertezza delle nostre vite. Sottotenente del 3° Reggimento Artiglieria da Montagna, Accompagnatore di Escursionismo tra i primi abilitati in ambiente innevato (EAI) e in vie ferrate (EEA), primo direttore della Scuola Intersezionale di Escursionismo “Lorenzo Frisone”, per quasi un ventennio Coordinatore della commissione sezionale di Escursionismo oltre che storico dirigente sezionale....

ATTIVITÀ CULTURALI

STRUTTURE

Rifugio Pordenone

Bivacco Marchi-Granzotto

La Biblioteca

Boulder

Scuola S.A.E.

Casera Capovilla

Scuola Val Montanaia

Escursionismo

Scuola Lorenzo Frisone

Alpinismo Giovanile

Scuola Monte Cavallo

Speleologia

Torrentismo

Sentieri

Tutela Ambiente Montano

Comitato Scientifico Culturale